Seppie e piselli

Ingredienti
per 4 persone
- 800 g Seppie
- 500 g piselli
- 300 g Pomodori pelati
- 1 bicchiere Vino bianco
- 1 spicchio Aglio
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Brodo vegetale
Presentazione del piatto
Un piatto molto saporito, ma digeribile e con pochi grassi: sono le seppie con i piselli, un classico della cucina laziale, esportato con successo in tutta Italia.
Le seppie con i piselli si possono preparare in bianco oppure con l’aggiunta del pomodoro, come vuole la versione tradizionale che vi proponiamo in questa ricetta.
Di tutti i modi per cucinare le seppie (al forno, alla piastra o ripiene) questo è uno dei più semplici e, per farla rientrare nel novero delle ricette veloci, possiamo accorciare i tempi di realizzazione utilizzando la pentola a pressione.
Se dovessero avanzare, ricordatevi che seppie e piselli sono buonissime da accompagnare alla pasta!
Preparazione del piatto
Come preparare seppie e piselli
Pulite le seppie: spellatele, togliete l’osso interno, separate il corpo dai tentacoli, tagliate la testa e passatele sotto l’acqua corrente.
Tagliate le seppie più grandi a listarelle e lasciate invece intatte quelle più piccole.
In una casseruola scaldate l’olio extravergine con l’aglio e poco dopo unite le seppie e aggiustate di sale e pepe.
Passati pochi minuti sfumate con il vino bianco.
Quando il vino è sfumato, unite i piselli e i pomodori pelati.
Fate cuocere per circa 30 minuti, finché le seppie saranno morbide, aggiungendo se necessario un po’ di brodo vegetale.
Spegnete il fuoco e servite subito in tavola.